La Romagna sarà capitale del tennis, proprio un paio di settimane prima di Natale. Con un menu davvero da leccarsi i baffi per gli appassionati di questo sport, che sta regalando al nostro Paese davvero grandi soddisfazioni. Dal 28 novembre al 12 dicembre il Tennis Villa Carpena ospiterà due challenger ATP, sui campi in veloce indoor, mentre il palazzetto dello sport di Cesena dal 10 al 12 dicembre sarà teatro delle Final Four del campionato di serie A1 a squadre, maschile e femminile, come avevamo anticipato il mese scorso.
Se il doppio appuntamento internazionale a Forlì è stato appena presentato (in un momento complicato come questo, dove in tanti Paesi non è possibile allestire eventi sportivi, l’organizzazione che governa il circuito professionistico viene incontro agli organizzatori locali, in sinergia con le istituzioni), per l’evento che assegnerà gli scudetti manca ancora l’annuncio ufficiale (fra Next Gen ATP Finals, Nitto ATP Finals e Coppa Davis la Federazione è sicuramente iper impegnata in questo periodo…), ma ormai la decisione è stata presa e un ruolo importante ha giocato anche la Regione Emilia Romagna, che sta facendo dello sport e degli eventi sportivi un suo cavallo di battaglia in questo periodo delicato per via della pandemia.
Non a caso, qualche settimana fa Sergio Palmieri, punto di riferimento sul piano organizzativo per la Federtennis, ha effettuato un sopralluogo nell’impianto cesenate, visionando con attenzione anche il Tennis Club Ippodromo, che sorge a pochi metri dal palazzetto, club che fungerà da quartier generale per gli allenamenti delle squadre finaliste del massimo campionato.
La macchina organizzativa della manifestazione sarà ancora una volta quella della MEF Tennis Events, che in Emilia Romagna ha già dato prova di saper allestire eventi importanti. I nomi delle formazioni che si contenderanno il titolo tricolore si conosceranno solo a inizio dicembre dopo le semifinali play-off. Al momento nel campionato di A1, partito il 10 ottobre, si sta svolgendo la fase a gironi (nella competizione maschile in gara anche il Ct Massa Lombarda), che terminerà il 21 novembre, con play-off e play-out il 28 novembre e 5 dicembre. Campioni in carica sono il Park Tennis Club Genova nel maschile e il Circolo Tennis Lucca nel femminile, che salvo ribaltoni difficilmente riusciranno a concedere il bis in questa edizione.

In ogni caso è quasi impossibile, in questo momento, prevedere quali saranno i giocatori e le giocatrici protagonisti della tre giorni clou del campionato. Di sicuro si potranno vedere all’opera alcuni dei migliori tennisti della Penisola, unitamente ai prospetti del vivaio, e a qualche straniero di buon livello. Magari i tifosi romagnoli sperano di vedere in finale lo Sporting Club Sassuolo “alla ravennate”, visto che della rosa fanno parte Enrico Dalla Valle, Michele Vianello e l’under Federico Bondioli, oppure gli altoatesini del Tc Rungg, dove milita quest’anno il faentino Federico Gaio, o ancora nel femminile il Tc Genova 1893 di Lucia Bronzetti, 22enne di Villa Verucchio che nel 2021 ha compiuto un notevole salto di qualità.
Basta pazientare alcune settimane e l’arcano sarà svelato. Intanto c’è da essere orgogliosi che la stagione da favola per le racchette del Belpaese si concluda proprio in Romagna, terra di grandi tradizioni per questo sport. In attesa che il 2022 non ci riservi qualche altra piacevole sorpresa.

Articoli Correlati:
Adesso è ufficiale: sarà il palazzetto dello sport di Cesena ad ospitare, sabato 11 e domenica 12 dicembre, le Finali d...
Meno di un mese e scoccherà l'ora dei campionati nazionali a squadre di serie A1, A2 e B di tennis, per la prima volta a...