Le squadre di serie A del Village Paddle Imola

Padel, serie A: falsa partenza per il Village Imola, attesa per il debutto del Sun Padel

Si prospettava come una ‘mission impossible’ e si è confermata tale anche sul campo. Il Village Imola comincia la sua avventura nella serie A 2023 di padel, partita sabato 18 marzo, con una doppia sconfitta (maschile e femminile) sui campi della corazzata Canottieri Aniene Roma.

Nel confronto di apertura del girone 2 (quattro i raggruppamenti del campionato maschile, che vede in lizza 12 compagini: l’Orange Padelclub Roma difende il titolo) in riva al Tevere la squadra romagnola poco ha potuto: Simone Vaccari e Riccardo Sinicropi hanno ceduto 60 64 alla coppia Nicoletti/Suescun e Giorgio Negroni e Jacopo Crini hanno raccolto un game con Bruno/Palmieri (60 61), mentre il duo capitolino Restivo/Aristotile ha ottenuto il terzo punto senza nemmeno scendere in campo per assenza di avversari.

Il Village Paddle Imola (finalista scudetto a sorpresa nella passata edizione, quando il campionato era ancora misto uomini-donne) tornerà in campo sabato 8 aprile, alla vigilia di Pasqua, per il derby romagnolo in riva al Santerno con il Sun Padel Team. La formazione della presidente Antonia Barnabè fa il suo esordio sabato 25 marzo sfidando sui campi del lungomare di Riccione (sede dei match casalinghi del sodalizio, che come affiliato fa capo al Misano Sporting Club) proprio la Canottieri Aniene Roma, compagine che fino al 2021 ha dominato la scena nella Penisola conquistando sette scudetti consecutivi.

Non ci sono new entry nella rosa del Sun Padel Team, composta dunque da Federico Galli, Luca Mezzetti, lo spagnolo Sergio Alba Sanchez e Federico Gaston Perez Millan (fascia 1), a cui si aggiungono Edoardo Sardella e Massimo Tonti (2), Carlo Conti (3), con Elia Ubaldini e Michele Cotelli (4) a completare la lista. 

In occasione di questo impegno agonistico apriremo ufficialmente il nostro club sul lungomare – spiega Antonia Barnabè, presidente del Sun Padel – e sarà una bella opportunità per gli sportivi per vedere all’opera giocatori di livello assoluto. Il ripescaggio nel massimo campionato ci è stato comunicato appena un paio di settimane prima dell’inizio della competizione, quando ormai molti organici erano già stati definiti. Sarà un confronto per noi molto ostico, considerando anche alcuni problemi fisici, però il gruppo è comunque carico come sempre e voglioso di cimentarsi in questa avventura, con l’intenzione di dare il massimo per conservare un posto in serie A”.

Il team del Sun Padel che disputa la serie B con il presidente del club Antonia Barnabè
Il team del Sun Padel edizione 2022 con il presidente del club Antonia Barnabè

In un calendario assai ricco di impegni la formula del torneo maschile prevede per la prima fase a gironi incontri di sola andata (tre doppi per ciascun confronto intersociale), poi le prime classificate di ciascun raggruppamento – 3 punti per ogni vittoria e 0 per sconfitta – daranno vita alle semifinali play-off incrociate, mentre seconde e terze disputeranno i play-out salvezza, il tutto in sede unica dal 21 al 23 aprile. Le modifiche al regolamento consentono esclusivamente la partecipazione di giocatori italiani che abbiano i requisiti per rappresentare il nostro Paese in base alle norme sulla eleggibilità della FIP (non devono aver difeso i colori di un’altra nazione negli ultimi 36 mesi). Le altre novità riguardano il numero di trasferiti, stranieri ed equiparati, con massimo un/a giocatore/trice straniero/a, massimo due giocatori variati e massimo tre giocatrici variate. Eliminata, inoltre, la possibilità di considerare i giocatori/trici equiparati per classifica o residenza.

Nel campionato femminile (8 formazioni in due gruppi), come si diceva, semaforo rosso per il Village Paddle nelle gabbie della Canottieri Aniene. Camilla Scala e Giulia Pasini sono state sconfitte 6-2 6-2 dalle azzurre Valentina Tommasi e Chiara Pappacena, Caterina Baldi e Caterina Calderoni sono state battute con un periodico 6-1 da Giorgia Marchetti e Martina Pugliesi, quindi il duo composto da Giulia Pasini e Caterina Baldi (nel campionato in rosa è permesso alle giocatrici disputare due incontri, a patto che non scenda due volte in campo la stessa coppia) ha ceduto 7-5 6-3 a Valentina Tommasi e Lara Meccico per il definitivo 3-0.

Sabato 25 marzo la formazione romagnola cercherà il riscatto ospitando nella seconda giornata del girone 1 le romane del Sol Padel Casalpalocco, vittoriose per 2-1 al debutto sul Villa Pamphili Padel, di scena poi l’8 aprile ad Imola.
Le prime due classificate dei due raggruppamenti accedono alle semifinali, terza e quarta disputeranno i play-out per evitare la retrocessione.

Giulia Pasini (Village Paddle Imola)
Giulia Pasini (Village Paddle Imola)
5/5

More to explorer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Net-Gen

“Le infinite radici della bellezza del tennis sono autocompetitive. Si compete con i propri limiti per trascendere l’io in immaginazione ed esecuzione.”

Contatti