Ci sono anche due club romagnoli tra i protagonisti della serie A 2023 di padel, che prende il via sabato 18 marzo con una grande novità. Per la prima volta la massima competizione a squadre nazionale per affiliati FITP sarà divisa in torneo maschile (12 compagini, distribuite in quattro gironi) e femminile (8 formazioni in due gruppi).
Nella griglia di partenza del campionato maschile figurano dunque Sun Padel Team (con sede di gioco il club di Riccione) e Village Imola, curiosamente inseriti entrambi nel girone 2 insieme alla Canottieri Aniene Roma, sodalizio che fino al 2021 ha dominato la scena nella Penisola conquistando sette scudetti consecutivi. In un calendario assai ricco di impegni la formula prevede per la prima fase a gironi incontri di sola andata (tre doppi per ciascun confronto intersociale), poi le prime classificate di ciascun raggruppamento – 3 punti per ogni vittoria e 0 in caso di sconfitta – daranno vita alle semifinali play-off incrociate, mentre seconde e terze disputeranno i play-out salvezza, il tutto in sede unica dal 21 al 23 aprile.
Le modifiche al regolamento consentono esclusivamente la partecipazione di giocatori italiani che abbiano i requisiti per rappresentare il nostro Paese in base alle norme sulla eleggibilità della FIP (non devono aver difeso i colori di un’altra nazione negli ultimi 36 mesi). Le altre novità per l’edizione 2023 della Serie A riguardano il numero di trasferiti, stranieri ed equiparati, con massimo un/a giocatore/trice straniero/a, massimo due giocatori variati e massimo tre giocatrici variate. Eliminata, inoltre, la possibilità di considerare i giocatori/trici equiparati per classifica o residenza.
Calendario alla mano, nella giornata di apertura (l’Orange Padelclub Roma difende il titolo maschile) il Village Paddle Imola rende visita alla compagine romana (le sfide iniziano alle 11), attesa poi sabato 25 marzo sui campi della Perla Verde, mentre sabato 8 aprile, alla vigilia di Pasqua, andrà in scena il derby romagnolo in riva al Santerno.

Non ci sono new entry nella rosa del Sun Padel Team, composta dunque da Federico Galli, Luca Mezzetti, lo spagnolo Sergio Alba Sanchez e Federico Gaston Perez Millan (1), a cui si aggiungono Edoardo Sardella e Massimo Tonti (2), Carlo Conti (3), con Elia Ubaldini e Michele Cotelli (4) a completare la lista.
ORGANICO SQUADRE SERIE A MASCHILE
“Con il nuovo format ci aspettavamo di tornare in serie A essendo la prima società tra le non promosse dello scorso anno, però l’ufficialità del ripescaggio ci è stata comunicata appena un paio di settimane fa e quindi abbiamo dovuto allestire un organico in poco tempo – spiega Antonia Barnabè, presidente del Sun Padel – e questo ha reso impossibile poter contare su alcuni degli atleti su cui avevamo ragionato. Il gruppo è comunque carico come sempre e voglioso di cimentarsi in questa avventura. Il sorteggio ci ha consegnato una trasferta logisticamente agevole come distanza, ad Imola, e un’avversaria sulla carta assai ostica come l’Aniene per il match casalingo, però sappiamo bene che ogni confronto riserva insidie. La squadra è pronta a dare il massimo per conservare un posto nel massimo campionato. Colgo l’occasione per ricordare agli appassionati che con l’arrivo della primavera apriremo il club di Riccione, almeno qualche giorno prima dell’incontro del 25 marzo”.


Per quanto riguarda la formazione imolese, l’azzurro Riccardo Sinicropi e lo spagnolo Jorge Ruiz Gutierrez sono le punte di diamante, senza nulla togliere a Filippo Scala, Mattia Guerra, Giorgio Negroni e Jacopo Crini (2), con in elenco poi Luca Cristofori (3) e Simone Vaccari (4).
“Diciamo che da un certo punto di vista abbiamo comunque sempre da difendere lo status di vicecampioni italiani conquistato nel 2022 – afferma Filippo Scala, oltre che giocatore titolare insieme a Guerra del club che divide la sua attività fra Imola e Modena – ma i nostri obiettivi principali rimangono sempre gli stessi, ovvero cercare di salvare entrambe le squadre in lizza in A. La nostra politica di squadra giovane e italiana verrà portata avanti anche quest’anno e inizierà un po’ un cambio generazionale. Con le modifiche regolamentari abbiamo perso due elementi importanti come Alfonso Viuda e Lucas Centurion per la squadra maschile, però anziché andare a caccia di rinforzi abbiamo preferito mettere in prima squadra due giovani quali il 2004 Jacopo Crini e Simone Vaccari, classe 2002, oltre a riportare in organico un giocatore affidabilissimo come Giorgio Negroni. Discorso analogo per il team che disputa il campionato femminile, con le conferme di Carmen Goenaga Garcia, Caterina Baldi, Camilla Scala e Giulia Pasini, alle quali si aggiungono e due giovani rinforzi quali la 19enne Caterina Calderoni, promossa in prima squadra, e la 2000 Giorgia Lanciaprima”.
Il Village Paddle in rosa è stato inserito nel girone 1 insieme a tre formazioni capitoline, nell’ordine Canottieri Aniene (avversaria del debutto il 18 marzo in riva al Tevere), il Sol Padel, di scena il 25 marzo a Imola, dove l’8 aprile arriverà il Villa Pamphili Padel.
Le prime due classificate dei due raggruppamenti accedono alle semifinali, terza e quarta disputeranno i play-out per evitare la retrocessione.

Articoli Correlati:
Il Village Paddle Cacciari Imola si è guadagnato un posto nel gotha del padel italiano. Filippo Scala e compagni hanno ...
Si prospettava come una ‘mission impossible’ e si è confermata tale anche sul campo. Il Village Imola comincia la sua a...