L’attesa è finita, a Cesenatico scattano gli ITF Beach Tennis World Championships 2023. Nella giornata di lunedì 15 maggio, all’Arena Beach di Piazza Costa, vanno in scena gli incontri di qualificazione per staccare gli ultimi pass disponibili per i tabelloni principali della 14ª edizione della rassegna iridata, al via poi martedì: doppio maschile, doppio femminile e doppio misto pro e doppio maschile, doppio femminile e doppio misto under 18.
Come annunciato in sede di presentazione dal direttore del torneo Paolo Caponigri, le iscrizioni si sono allargate fino a coinvolgere oltre 1.000 atleti provenienti da 26 Paesi diverse: un evento da record che riporta in “patria”, nel cuore della Romagna (Cervia ha ospitato per alcuni anni il Mondiale fino al 2018), tutto il meglio del panorama internazionale del beach tennis, coinvolgendo anche atleti e atlete dagli under 12 agli over 50 in quelli che saranno i tabelloni di contorno all’evento.
È prevista un’affluenza media di quasi 4.000 spettatori per tutta la settimana: 22 i campi allestiti oltre al Centrale da 1.200 posti. Ricchissimo il programma degli incontri che prevede anche sessioni serali nelle giornate di giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 maggio.
Una vera e propria festa mondiale del beach tennis, dove attesi a un ruolo da protagonisti ci sono in particolare gli specialisti romagnoli, tra i maestri di questa disciplina. Sono chiamati a difendere il titolo il cesenate Michele Cappelletti e lo spagnolo Antomi Ramos, con i finalisti del 2022 Nicolas Gianotti e Mattia Spoto che cercheranno di vendicare la sconfitta dello scorso anno. Occhi puntati anche sul lughese Tommaso Giovannini (campione iridato 2021 con il russo Nikita Burmakin), che fa coppia con Doriano Beccaccioli (finalista due anni fa accanto a Spoto): i due arrivano in forma all’appuntamento come conferma il successo nel torneo Sand Series di Gran Canaria, imponendosi nel match clou per 11-9 nel decisivo tie-break (erano sotto 7-0) sul duo italo-francese Spoto-Gianotti. Da non sottovalutare, comunque, altri ex numeri uno del mondo nella entry list come Alessandro Calbucci, Luca Cramarossa e Marco Garavini.

Sul fronte femminile favorite d’obbligo le numero uno del mondo Giulia Gasparri e Ninny Valentini, campionesse nelle ultime due edizioni e già capaci di conquistare cinque titoli quest’anno, anche se sono da verificare le condizioni della cervese Valentini dopo il ritiro durante il torneo a Gran Canaria la settimana scorsa. Le due romagnole dovranno guardarsi prima di tutto dalla brasiliana Rafaella Miiller e dalla venezuelana Patricia Diaz, lei stessa campionessa del mondo nel 2016 e nel 2019, con cui hanno dovuto disputare la finale 2021 e 2022 a Terracina e già affrontate tre volte in questa stagione, tutte nel recente swing brasiliano con Gasparri e Valentini che hanno avuto la meglio in due di quegli incontri, perdendo la BT400 Pure Beach Final ma prevalendo in semifinale nella Sand Series Ribeirão Preto e nel recente BT400 Balneário Camboriú.

Altre avversarie insidiose sono le ex iridate Maraike Biglmaier (2019), in coppia con l’altra tedesca Margarete Pelster, la brasiliana Joana Cortez (2016) insieme alla portoghese Maria Tavares, e la numero 3 del mondo Sofia Cimatti, due volte campionessa nel 2013 e nel 2014, che fa coppia con la cervese Nicole Nobile: un binomio tutto romagnolo che sulla sabbia di casa insegue il primo titolo mondiale (per Cimatti piazza d’onore per tre anni consecutivi, dal 2017 al 19). Senza dimenticare le altre romagnole Veronica Casadei e Greta Giusti, vogliose di indossare i panni delle outsider.
Insomma, per gli appassionati ci sarà da divertirsi.

Articoli Correlati:
Ebbene sì, il romagnolo continua ad essere la lingua ufficiale del beach tennis. La conferma più significativa arriva d...
Uno stimolante confronto con Giulia Gasparri, Sofia Cimatti e Federica Bacchetta, campionesse di livello mondiale del be...