Presentato al Tennis Viserba il libro “Il Codice Federer” di Stefano Semeraro

Stefano Semeraro con i vertici del Tennis Viserba e i tecnici Marco Mazza e Luca Gasparini

Una bella serata per rivivere insieme le gesta di quello che è forse il più grande tennista di tutti i tempi. Nell’accogliente cornice del Tennis Viserba e davanti ad un bella platea fatta di appassionati, tecnici e giornalisti, giovedì sera il giornalista Stefano Semeraro ha presentato la sua ultima fatica letteraria, il libro “Il Codice Federer” (editore Pendragon), che sta riscuotendo un notevole successo di vendite e consensi.

 

Stefano Semeraro con Roberto Rinaldi (a sinistra) e Marco Paolini, rispettivamente vice presidente e presidente del Tennis Viserba

Il giornalista bolognese in un’ora e mezza di racconti, aneddoti e storie di vita vissuta ha sviscerato successi (tanti), titoli, gioie, affetti, ma anche passaggi a vuoto ed episodi di vita sportiva e quotidiana di una leggenda del tennis e dello sport. Semeraro, una delle firme più importanti del giornalismo sportivo nazionale (ha collaborato con La Stampa, Eurosport, Matchpoint) nel libro racconta tutti i novantasei tornei conquistati dalla leggenda svizzera in vent’anni di carriera fino all’Australian Open 2018 (ora il 36enne di Basilea è arrivato a quota 98). Vent’anni che l’autore ha trascorso a osservarlo e ammirarlo in azione, a intervistarlo, studiarlo, rincorrendolo per i tornei di tutto il mondo.

Nell’occasione l’autore è stato intervistato dal vicepresidente del club, Roberto Rinaldi, e da alcuni giornalisti presenti (in primis Alessandro Giuliani e Alberto Crescentini) ed alla fine ha ricevuto le congratulazioni da parte dei vertici del circolo, a cominciare dallo stesso Rinaldi e dal presidente Marco Paolini.

5/5

More to explorer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Net-Gen

“Le infinite radici della bellezza del tennis sono autocompetitive. Si compete con i propri limiti per trascendere l’io in immaginazione ed esecuzione.”

Contatti