Il Circolo Tennis Suzanne Lenglen 2 di Fusignano prosegue la sua marcia felice nel segno dei giovani e soprattutto nel segno di quei valori che proprio il lavoro sulle giovani generazioni esalta, come impegno, lealtà, rispetto, inclusione e solidarietà. Un lavoro meticoloso portato avanti dalla maestra Elisa Perazzini, nel frattempo diventata fiduciaria provinciale Fit e capitano della rappresentativa di Ravenna nella Coppa delle Province. Il tutto si basa su una scuola tennis dai numeri eccezionali per una piccola realtà come Fusignano, ben 120 allievi, tanto che i problemi ora riguardano le strutture, i campi, pochi per esaudire una richiesta di tennis così forte. “Ritengo che lo sport debba avere una funzione evolutiva, debba essere uno strumento che influisce positivamente sull’evoluzione psicologica e fisica della persona. Lo sport crea i presupposti per una forma mentis e un modus operandi particolari, forgia la mente potenziandola. Migliora il sistema di problem solving, orienta alla soluzione e insegna a considerare i limiti “opportunità” da superare”. La scuola tennis del Circolo Suzanne Lenglen proseguirà anche quest’anno nei mesi più caldi con il Centro Estivo, un’organizzazione che ha alzato decisamente la qualità durante il Covid. Il risultato di questo grande impegno a livello giovanile è la partecipazione di ben sei squadre locali ai campionati italiani Under 10-12-14-16 e quattro squadre non agonistiche. Elisa Perazzini è affiancata dal maestro Luca Bartera e lo staff comprende anche Umberto Balestri, istruttore di primo grado e i preparatori fisici. Con il gruppo dei ragazzi si farà la serie D2 e sul fronte organizzativo il Circolo riproporrà anche quest’anno il classico torneo di 3° ed il torneo giovanile.
Articoli Correlati:
Siamo al rush finale nel torneo nazionale giovanile Under 10-12-14-16, maschile e femminile, organizzato dal Circolo Su...
Scatta il 15 maggio (dalle 9) la prima fase a gironi della D2 maschile con tante squadre romagnole al via. Nell’8° giro...