Una conferenza ed allo stesso tempo un evento formativo, con la possibilità di interazione costante da parte di tutti i partecipanti – istruttori, tecnici, famigliari, ragazzi – per parlare di “Sana Cultura Sportiva”. Un evento da non perdere. Il mondo degli adulti ha responsabilità educative importanti nei confronti dei giovani sportivi. La sana cultura sportiva è un progetto che nasce dall’esigenza di lavorare all’unisono per il bene degli allievi, lontano da fanatismi ed esasperazioni, ricordandoci che prima ancora di essere “atleti”, siamo persone. Istruttori, tecnici e famigliari sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale, ciascuno diverso e definito, che va rispettato. Per ottenere un ambiente sereno, occorre aprirsi al confronto e ad una messa in discussione ciclica, affinché gli atleti possano esprimersi e crescere con valori e principi indelebili, consapevoli dell’importanza del percorso sportivo, metafora della vita. Praticare attività sportive è una fortuna, un dono e va ricordato, anche per mantenere alta la motivazione e il piacere di inseguire un sogno, potendo così immaginare la meraviglia di un grande risultato sportivo! Il progetto “Sana Cultura Sportiva” è stato presentato in numerose conferenze dal maestro Fabrizio Serafini, docente certificato FITP e laureato in Sociologia, Filosofia, Pedagogia, e ha coinvolto ad oggi oltre 4.500 studenti e relative famiglie, dalla terza media alla quinta superiore. L’evento da non perdere è dunque il Wellness Week 2023 “Sana Cultura Sportiva” in programma il 21 settembre alle 19 al Tennis Club Riccione.
- Nazionale
- Internazionale
- Giovanile
- Over
- Dirette Net-Gen
- Video
- Foto Gallery