Nel pomeriggio di sabato 5 aprile, al Centro della Pesa di Riccione, Fabrizio Serafini ha presentato ufficialmente la seconda edizione del suo libro “Sana cultura sportiva”, frutto di un’intensa e appassionata attività di ricerca e insegnamento nel mondo dello sport, in particolare giovanile.
Serafini, maestro di tennis e formatore della Fitp (Federazione italiana tennis padel), è ideatore del progetto, che poi ha dato vita alla pubblicazione del libro omonimo. Un progetto che ha visto la partecipazione di oltre 5mila studenti dalla terza media alla quinta superiore ed è stato presentato in molte sedi e occasioni di confronto sul mondo dello sport, a cominciare dalla scuola di formazione per i tecnici di tennis del Coni a Roma e di recente è stato consegnato e illustrato anche al ministro per lo Sport, Andrea Abodi.
Il libro (La Piazza Editore) tratta gli aspetti legati alla formazione e all’educazione sportiva che contemplano un approccio sano allo sport senza guardare al risultato come finalità principale. Il volume è dedicato ai giovani ma anche agli insegnanti, agli allenatori, ai genitori e ai dirigenti sportivi, agli appassionati e ai tifosi. Per il direttore tecnico del Tennis Club Riccione, la sana cultura sportiva è un approccio socio-educativo imprescindibile per la crescita armonica personale dell’atleta e lo sviluppo di un corretto rapporto con la pratica sportiva.
Di fronte a una sala della biblioteca gremita hanno espresso il loro apprezzamento per l’opera e l’impegno profuso negli anni da Serafini (“Briz” il soprannome con cui ama farsi chiamare…) la sindaca di Riccione, Daniela Angelini, affiancata dalla vice sindaca Sandra Villa e dall’assessore Christian Andruccioli.
“Passando attraverso l’attività sportiva sono tutti valori che sicuramente rafforzano la crescita dei ragazzi – ha sottolineato in particolare la prima cittadina della Perla Verde – e ne abbiamo davvero bisogno. Per tali ragioni desidero rivolgerti un plauso pubblico, di cuore, perché hai realizzato un lavoro importante. E credo sia proprio questa la cultura da portare avanti, specialmente per le nuove generazioni“.
Fabrizio Serafini, il cui libro è entrato anche nella prestigiosa biblioteca di Wimbledon, è autore del progetto di “Sana cultura sportiva” per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Esperto di formazione e sviluppo, ha fondato l’Osservatorio socio-filo-pedagogico sportivo di Riccione. Il progetto è stato anche inserito tra le eccellenze della Wellness Valley, ci cui Serafini è ambassador.
