Coppa d’Inverno under 14: Emilia Romagna piegata dalla Lombardia al doppio di spareggio

Seconda battuta d’arresto per la selezione dell’Emilia Romagna nella fase di qualificazione della “Coppa d’Inverno 2018”, undicesima edizione della gara a squadre per rappresentative regionali under 14 (riservata alle annate 2004 e 2005) che al termine delle tre distinte fasi previste decreterà la compagine campione d’Italia.

Nel raggruppamento B – quattro sono quelli in programma fino a domenica: le prime classificate di ciascun gruppo saranno protagoniste della fase finale a girone, durante il periodo delle vacanze natalizie al Centro Tecnico Federale di Tirrenia – in corso sui campi di Tarcento (Udine), dopo la sconfitta per 4-2 venerdì con il Veneto, i giovani della nostra regione, con tanti romagnoli convocati, hanno ceduto per 4-3 alla Lombardia. Come già in occasione del match d’esordio non sono stati sufficienti i successi di Giulia Dal Pozzo (Tennis Club Valmarecchia) in singolare e in doppio con Asia Bacchilega (Easy Tennis) e del ravennate Federico Bondioli (tesserato per lo Sporting Club Sassuolo). 

Federico Bondioli

Questo il dettaglio dei risultati:

Under 14: Giulia Dal Pozzo (ER) b. Sofia Matteis 62 63

Federico Bondioli (ER) b. Alessandro Verteegh 64 64

Under 13: Sofia Aloja b. Anita Picchi (ER) 64 76(5)

Gianluca Filoramo b. Lorenzo Angelini (ER) 62 46 64

Doppi. Asia Bacchilega/Giulia Dal Pozzo (ER) b. Sofia Matteis/Gaia Parravicini 64 64

Matteo Ceradelli/Alessandro Verteegh b. Federico Bondioli/Carlo Alberto Caniato (ER) 57 76(5) 10-8

Doppio misto di spareggio. Gaia Parravicini/Matteo Ceradelli b. Giulia Dal Pozzo/Federico Bondioli (ER) 63 76(1)

Della rappresentativa Emilia Romagna fa parte anche il forlivese Riccardo Ercolani, portacolori del Villa Carpena.

Junior Tennis Gala: il 22 novembre al Frontemare la festa del tennis giovanile

 

5/5

More to explorer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Net-Gen

“Le infinite radici della bellezza del tennis sono autocompetitive. Si compete con i propri limiti per trascendere l’io in immaginazione ed esecuzione.”

Contatti