Il direttivo del Circolo Tennis Massa Lombarda, con a sinistra Giancarlo e Oreste Pagani (Oremplast)

Ecco il nuovo staff tecnico del Ct Massa Lombarda. Errani: “Puntiamo a rilanciare la scuola tennis”

L’unione fa la forza. Anche e soprattutto per affrontare una serie di nuove sfide, complesse ma proprio per questo stimolanti, che attendono il Circolo Tennis Massa Lombarda, che dopo aver rinnovato i vertici dirigenziali (a metà giugno l’assemblea elettiva) ha messo mano a una riorganizzazione del settore tecnico. Novità che sono state presentate in conferenza stampa, negli accoglienti spazi del club di via Fornace di Sopra, a pochi giorni dall’inizio del lavoro sul campo del nuovo staff. 

Ho aderito con entusiasmo al progetto che mi è stato presentato dalla precedente dirigenza del Circolo Tennis Massa Lombarda – ha spiegato Giorgio Errani, alla prima uscita nelle vesti di presidentesoprattutto nell’intento di aiutare il mio predecessore Fulvio Campomori, che aveva svolto negli anni un lavoro straordinario, sotto gli occhi di tutti, testimoniato dalle strutture di cui può godere la nostra città e da una squadra in serie A1 maschile, quindi ai vertici nazionali da ben dodici stagioni. Insomma, un autentico exploit per una realtà di provincia come la nostra, grazie anche alle sinergie con Amministrazione Comunale e famiglia Pagani, titolare dell’azienda Oremplast, partner a 360 gradi dell’attività del nostro club. Ci tengo a sottolineare dunque che la mia candidatura a questo ruolo non è avvenuta in contrapposizione a Campomori, ma anzi in stretta sinergia con lui, perché in tutto quel che ha fatto per il circolo di Massa Lombarda è stata esclusivamente la passione e nient’altro a spingerlo. Credo che sarebbe stato assurdo buttare via quel lavoro, per cui avendo un po’ di esperienza personale nell’ambito del tennis e sentendomi legato al nostro territorio, mi sono reso disponibile a dare una mano, per quanto possibile”.

Se questa è la premessa che ha portato alla sua discesa in campo, Errani ha ben chiari ora i primi obiettivi da mettere nel mirino. “Partendo dalle importanti basi che abbiamo, vale a dire le strutture e un team in A1, che fra un mese inizierà la sua avventura, come direttivo puntiamo ad alzare il livello della Scuola Tennis per arrivare a formare giovani agonisti che un domani possano approdare anche alla squadra di punta del circolo. Con questa priorità abbiamo rinnovato e riorganizzato lo staff tecnico, affidandoci a professionisti competenti e motivati nello sposare in pieno il nostro progetto, senza comunque dimenticare l’aspetto ludico o sociale dello sport”. 

Il nuovo presidente Giorgio Errani all'ingresso del Circolo Tennis Massa Lombarda
Il nuovo presidente Giorgio Errani all’ingresso del Circolo Tennis Massa Lombarda

Ad illustrare la composizione della squadra che a giorni inizierà a lavorare direttamente negli impianti del club romagnolo è stato il vice presidente Massimo Albertazzi, delegato a seguire il settore tecnico. “Intendiamo rilanciare la scuola tennis e porre solide basi per costruire nel tempo qualche buon giocatore locale – ha ribadito Albertazzi – Dunque al confermato maestro Matteo Versari si affiancano Yuri Mandia, maestro in precedenza nello staff del CT Bologna e anima del circolo di Casalfiumanese, Chiara Grementieri, istruttrice e laureata in scienze motorie, con particolare esperienza sui ragazzi più giovani, il preparatore atletico Andrea Guerra, che occupandosi anche di pallavolo e calcio può aggiungere una serie di metodiche non convenzionali, e Raffaele Bernardini, pure lui istruttore e laureato in scienze motorie. Inoltre farà ancora parte dello staff una figura preziosa come il mental coach Franco Faoro, mentre il ruolo di direttore tecnico sarà ricoperto da Michele Montalbini, in passato anche coach di Sara Errani e a fianco degli under seguiti dalla Federazione Italiana, oltre che da anni capitano della nostra squadra di A1: siamo sicuri che la sua esperienza e il suo bagaglio di conoscenze possano rappresentare un significativo valore aggiunto”.

Con queste scelte si è voluto ringiovanire lo staff tecnico – ha spiegato Matteo Versari intervenendo anche a nome dei nuovi colleghi – e la presenza di Michele Montalbini porta esperienza di alto livello in campo ed idee sul fronte delle novità con cui approcciare i ragazzi che si avvicinano al tennis. Si tratta di uno staff assai qualificato e completo, con attenzione particolare all’aspetto fisico e a quello mentale, e siamo pronti a fare squadra. Per la riuscita del progetto sarà fondamentale, infatti, ragionare sempre come team, con un costante confronto quotidiano fra tutti noi tecnici”.  

Circolo Tennis Massa Lombarda: Uguali diversamente - Lo sport nella sua forma migliore, oltre la disabilità"
Un momento dell’edizione 2022 dell’evento “Uguali diversamente – Lo sport nella sua forma migliore, oltre la disabilità”

La conferenza stampa è stata occasione per presentare anche la terza edizione dell’iniziativa a carattere nazionale ‘Uguali diversamente – Lo sport nella sua forma migliore, oltre la disabilità’’, in programma da venerdì 15 a domenica 17 settembre.

E’ una manifestazione cresciuta con il tempo e a cui teniamo in modo particolare perché dimostra quanto sia importante lo sport per i ragazzi in carrozzina o con disabilità intellettiva – sottolinea Fulvio Campomori, oggi consigliere del Ct Massa Lombarda ma che da presidente ha dato vita a questo evento – Negli spazi del nostro circolo ospiteremo attività agonistiche e promozionali, dando loro la possibilità di sperimentare, oltre al tennis, anche padel e pickball, visto che allestiremo due campetti per questa disciplina emergente. Inoltre si svolgerà un torneo Tpra di doppio, che vedrà protagonisti i ragazzi con disabilità intellettiva in coppia con allievi normodotati della nostra scuola tennis e soci del circolo. Saranno tre giorni pieni di valori positivi, ecco perché invito tutti a non perdere questa preziosa opportunità di arricchimento personale”.

Il torneo misto è un’autentica novità, sperimentato fin qui solo una volta a Bari – aggiunge Versari, che riveste l’incarico di fiduciario regionale per il tennis in carrozzina – e lo abbiamo fortemente voluto per evidenziare il concetto di inclusione e di impegno verso uno sport per tutti che caratterizza le strutture di questo circolo. Nel programma dell’evento sono previsti poi alcuni interventi formativi, ad esempio quello di Matteo Cambrini, che darà consigli su postura e respirazione, o uno dedicato alla Carta dei Valori Sportivi del CONI. Ci piacerebbe riuscire a condividere questa iniziativa con il maggior numero di persone possibili del circolo”.

All’incontro erano presenti anche Oreste Pagani, fondatore dell’azienda Oremplast, e il figlio Giancarlo, a ribadire una volta di più l’unione di intenti in favore del territorio che va avanti ormai da oltre venti anni. “Ci sentiamo davvero parte di questo gruppo, come una vera famiglia – ha affermato Giancarlo Pagani – Non mi stancherò mai di ripetere che il grande valore dello sport sta nella capacità di formare una persona, perché uno vince e gli altri imparano. E’ questa la ragione per cui abbiamo accettato di essere partner del progetto del Circolo Tennis Massa Lombarda di investire in strutture del nostro territorio così da attrarre i giovani e diventare un punto di riferimento. Poi, essendo ognuno di noi anche ambizioso, sono man mano arrivati gli obiettivi nel percorso di crescita. Ci sentiamo privilegiati e orgogliosi di essere al fianco di queste persone che lavorano con passione e spirito di sacrificio per la nostra comunità”.

Proprio la compattezza che accompagna il nuovo corso del club è stata evidenziata anche dal segretario Lamberto Avveduti e da Ivan Capra (“Mi sono innamorato del circolo e spero che possa rafforzarsi sempre più nel tempo”) e Stefano Berardi, membri del consiglio direttivo (assente nell’occasione Nicola Gualanduzzi, all’estero per lavoro).

Il direttivo del Circolo Tennis Massa Lombarda, con a sinistra Giancarlo e Oreste Pagani (Oremplast)
Il direttivo del Circolo Tennis Massa Lombarda, con a sinistra Giancarlo e Oreste Pagani (Oremplast)

Immagini collegate:

5/5

More to explorer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Net-Gen

“Le infinite radici della bellezza del tennis sono autocompetitive. Si compete con i propri limiti per trascendere l’io in immaginazione ed esecuzione.”

Contatti