Massa Lombarda: conto alla rovescia per l’Open e… il nuovo impianto

Il conto alla rovescia è già partito. E gli appassionati si sono già appuntati in agenda (elettronica o cartacea a seconda delle preferenze…) le date, per evitare di prendere troppi impegni in quel periodo. Già, perché è un vero e proprio classico della stagione estiva, irrinunciabile per chi ama la racchetta, il torneo Open maschile del Circolo Tennis Massa Lombarda: l’appuntamento con il 15° Trofeo Oremplast è dunque da lunedì 20 agosto a domenica 2 settembre e le iscrizioni sono aperte.

Diventa un aspetto secondario, un dettaglio verrebbe voglia di dire, il fatto che il montepremi sia stato abbassato a 2000 euro, anzi l’aver voluto comunque mantenere in calendario questa competizione è da considerare una vittoria dei dirigenti del club di via Fornace di Sopra e della famiglia Pagani, che con la loro azienda hanno da tempo ormai deciso di sposarne in pieno il progetto sportivo (“essere partner significa guardare insieme nella stessa direzione”, la filosofia che riassume questa sinergia così proficua).

L’OPEN DI MASSA LOMBARDA ARRIVA AL QUARTO DI SECOLO – Il torneo festeggerà dunque un traguardo prestigioso come il quarto di secolo – quella 2018 è l’edizione numero 25 dell’Open – e poco importa se per una volta il cast di partecipanti non dovesse essere paragonabile a una tappa del circuito internazionale. Del resto, quest’anno – come tutti i massesi sanno e anche buona parte degli appassionati romagnoli – la priorità era un’altra. Ovvero la realizzazione della nuova struttura (due campi da tennis più campo di allenamento di solo singolo, con struttura fissa in legno lamellare), un obiettivo che ha assorbito in toto le energie, fisiche ed economiche. 

Lorenzo Rottoli, nazionale under 16, tesserato per il Circolo Tennis Massa Lombarda

Per poter portare a compimento un intervento tanto impegnativo, ma fondamentale per le prospettive del nostro circolo, è stato necessario fare delle economie – conferma il presidente Fulvio Campomori -. Siamo quindi intervenuti, in accordo con la ditta Oremplast, riducendo il montepremi. Crediamo che la manifestazione, che resta comunque di livello nazionale, possa valorizzare maggiormente i giovani consentendo loro di mettersi in evidenza, a partire proprio, speriamo, dai nostri ragazzi, con riferimento a Samuele Ramazzotti, Lorenzo Rottoli, nazionale under 16, e Alessio De Bernardis, senza dimenticare qualche elemento della nostra agonistica locale o altri giovani romagnoli emergenti”. 

Alessio De Bernardis, altro giovane del Circolo Tennis Massa Lombarda

ISCRIZIONI FINO AL 22 AGOSTO E PER I BIG FINO AL 25 – Impossibile, per ora, indicare i nomi dei principali protagonisti visto che le iscrizioni resteranno aperte fino a mercoledì 22 agosto per i giocatori di classifica da 3.3 a 2.7 e fino a sabato 25 agosto per quelli classificati da 2.6 fino a 1ª categoria.
Tutto ciò mentre proseguono i lavori per la nuova struttura che rappresenterà una svolta per il tennis massese e il comprensorio della Bassa Romagna. “Obbiettivo dichiarato dall’Amministrazione, sentita la ditta Nuova Olimpia, è che tutto sia pronto per il 15 settembre per procedere alla omologazione e poter quindi disputare in questo impianto dal 15 ottobre il campionato di A1 maschile. Ricordiamo che l’opera realizzata dal Comune di Massa Lombarda è cofinanziata dal Circolo Tennis, grazie anche all’intervento della ditta Oremplast: per questo, dunque – conclude Campomori – la struttura sarà intitolata ‘Oremplast Arena’ per dieci anni”. 

Samuele Ramazzotti (Circolo Tennis Massa Lombarda)

 

 

5/5

More to explorer

2 risposte

    1. Grazie per il commento. Sono d’accordo sul fatto che bilanciare le risorse sia fondamentale per ogni società, così come però anche saper sfruttare le potenzialità che le nuove tecnologie offrono, sia dal punto di vista della comunicazione che della gestione dell’attività

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Net-Gen

“Le infinite radici della bellezza del tennis sono autocompetitive. Si compete con i propri limiti per trascendere l’io in immaginazione ed esecuzione.”

Contatti