E’ un ricordo ancora freschissimo il secondo posto nel girone del novembre scorso, quando l’accesso alle semifinali di Serie A1 maschile è sfumato per un solo incontro per lo Sporting Club Sassuolo, capace di chiudere la stagione con uno storico quinto posto in Italia. Un risultato che testimonia come negli ultimi due anni la squadra emiliana si sia consolidata intorno ai suoi giocatori come una grande famiglia. Ma è già tempo di tornare in campo, perché dopo lo stop per l’emergenza coronavirus la Federazione Italiana Tennis ha deciso di anticipare i campionati nazionali da ottobre a luglio, con la variazione del format a cui doversi adeguare.
Lo Sporting dunque da domenica 5 luglio sarà in campo con ben tre formazioni nei campionati a squadre nazionali: la Serie A1 maschile, la Serie A2 femminile e la Serie B maschile. Un grande spettacolo di sport per i soci e gli appassionati, che potranno godere come minimo di tre domeniche (più eventuali code per gli spareggi) ricche di match sui campi in terra rossa di Via Vandelli.

Il cambio di data costringe a lasciare l’amato sintetico indoor per la terra, non la superficie preferita della formazione di Sassuolo, decisa comunque a dar filo da torcere i avversari. Una squadra – si potrebbe dire – in salsa ravennate, visto che accanto a Stefano Napolitano (ranking ATP numero 259 e classifica italiana 1.18) sono stati confermati Enrico Dalla Valle (420 ATP e 2.1) e Michele Vianello (2.3), oltre agli emiliani Giulio Mazzoli (2.5) e Simone Cerfogli (2.8), e nella rosa capitanata da Simone Gentili sono stati inseriti come ‘vivai” due under 15 quali il mancino Federico Bondioli (pure lui di Ravenna, ora in pianta stabile a Bordighera nel team di Riccardo Piatti) e il riminese Mattia Ricci, che già da due anni militano nelle fila di Sassuolo. A questi si aggiungono i rinforzi stranieri (per regolamento se ne può schierare uno a giornata): il francese Pierre-Hugues Herbert, che vanta la 71esima posizione della classifica mondiale in singolare, vincitore in doppio di tutti gli Slam (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open) e proprio nel 2019 vincitore delle Nitto ATP Finals di Londra; lo spagnolo Roberto Carballes Baena (99 ATP), lo sloveno Blaz Rola, n. 141 ATP, e il tedesco Daniel Masur (250 ATP).
Il girone di solo andata inizia il 5 luglio dal CT Maglie, per proseguire la domenica successiva in casa contro i detentori dello scudetto 2019, il Selva Alta Vigevano, e il 19 luglio a Siracusa, in casa del Tc Match Ball. Una volta completato il girone, si procederà al tabellone dei play-off o play-out: l’obiettivo della salvezza
è il principale traguardo per il team targato Sporting. Gli incontri prevedono quattro singolari e due doppi che si disputano a partire dalle ore 15.00, nei campi in terra rossa all’aperto per le partite casalinghe.

La stessa domenica (5 luglio) prende il via il campionato nazionale di Serie A2 femminile e la squadra capitanata dal tecnico Massimo Nicolini riparte in casa contro il TC Beinasco di Torino, forse la formazione più forte e agguerrita del girone. Nel team di Sassuolo una nuova giocatrice, Stefania Chieppa, ex giocatrice professionista che ha raggiunto la 359esima posizione nel ranking WTA (classifica italiana attuale 2.3) e che ha il compito di trascinare le compagne con la sua esperienza giocando sempre il primo singolo. Oltre a lei, la serba Tamara Curovic, 25 anni, ed è riconfermata Giulia Guidetti, classifica 2.4, già da un paio d’anni nelle fila di Sassuolo. A completare la formazione le giovani atlete del vivaio: Alice Gubertini (2.5), Alice Monducci Delucca e Martina Zara (2.6), Giulia Dal Pozzo (2.7), italo-sammarinese che si allena alla Pro Tennis School di Rivazzurra, Giorgia Guidotti (2.8).

Le ragazze, dopo i mesi forzati di stop, hanno ripreso a giocare sui campi di Via Vandelli, sperando di recuperare la stagione estiva. Il loro girone di sola andata prosegue domenica 12 luglio fuori casa contro il Circolo Tennis Eur di Roma e, in alternanza con i maschi, in casa con il CT Ceriano il 19 luglio. Come sempre, la giornata prevede la disputa di tre singolari a partire dalle ore 15 sui campi in terra rossa e a seguire il doppio. Sarà un duro percorso che terrà impegnate la giocatrici per quasi due mesi, ma la grinta e la passione non mancano : le prime classificate si sfideranno per la promozione in Serie A1 e quello già da anni è l’obiettivo ambizioso che si è dato lo Sporting Club Sassuolo.
Stesse domeniche e stessi campi anche per la formazione di Serie B maschile, che per il primo anno esordisce in un campionato nazionale, mantenendo fede ai valori che il capitano Alessio Bazzani, maestro nazionale, da sempre ha trasmesso ai suoi ragazzi: crescere i giovani vivai dello Sporting Club Sassuolo per fare esperienza e arrivare un giorno a disputare la serie A. In formazione, oltre ai veterani Filippo Bettini (originario di Imola) e Mattia Magri (2.5), le promesse di “domani”: Luca Tincani (2.7), Francesco Coriani e il ravennate Gianmaria Migliardi (2.8), Gabriele Chiletti e Luca Ascari (3.2). Il girone di solo andata si disputa tra circoli limitrofi e a Sassuolo andranno ospiti CT Albinea e CT Reggio Emilia, mentre domenica 12 luglio la B sarà in trasferta al Tennis Modena. Insomma, tre derby tutti da vivere intensamente.
