Un’altra lezione speciale del maestro Fabrizio Serafini sul tema “Sana Cultura Sportiva”, che è anche il titolo di uno dei suoi libri. Il tecnico riccionese, alla Scuola dello Sport CONI a Roma, ha aperto la giornata di lunedì 8 maggio del corso per i nuovi 120 futuri maestri nazionali, allievi dell’Istituto di Formazione Roberto Lombardi, arrivati da tutta la Penisola durante gli Internazionali d’Italia al Foro Italico, con una relazione dedicata proprio a questo tema.
Dunque l’occasione per un importante approfondimento e confronto a livello nazionale con molti tecnici, sia allievi che relatori.
“Di fronte a una platea così qualificata mi sono soffermato sul fatto che gli allievi sono persone prima che atleti – spiega il maestro del Tennis Club Riccione di rientro dalla Capitale – e, a prescindere dai loro risultati, desiderano essere considerati, amati, per quello che sono e non per quello che ottengono dalle loro prestazioni, evitando così fanatismi ed esasperazioni. Insomma l’allievo/a è al centro: è lui il vero protagonista, noi adulti siamo alleati per il bene dei giovani. E tutto questo per salvaguardare l’anima“.


Fabrizio (Briz) Serafini, maestro di tennis nazionale FIT (ha seguito le orme del padre Piero), professionista dal 1988, ha conseguito a fine marzo la sua terza laurea: dopo quelle in Sociologia e Filosofia all’Università di Urbino e la specializzazione in “Antropologia della comunicazione” presso l’Università La Sapienza di Roma, ha infatti aggiunto la laurea magistrale in pedagogia all’Università Guglielmo Marconi di Roma, con la super votazione di 110 e Lode.
Nel 1998 Serafini ha scritto “Il tennis aiuta i giovani a crescere meglio”, quindi nel 2004 ha fondato l’Osservatorio Sociologico Sportivo Riccione e pubblicato il relativo libro. E’ autore del progetto rivolto alle scuole “Alla ricerca di una sana cultura sportiva”, con un nutrito programma di incontri in vari istituti del territorio.

Articoli Correlati:
La "Sana cultura sportiva" sbarca anche nel ciclismo di alto livello. Oggi l'incontro tra il maestro Fabrizio Serafini, ...
Villa Carpena continua ad essere il fulcro del tennis nazionale. Subito dopo la conclusione degli Internazionali Città d...