“Tennis e mal di schiena: non c’è nessuna correlazione”

Il tennis come sport asimmetrico che favorisce il mal di schiena o la scoliosi nei più giovani è un luogo comune che va definitivamente sfatato. Lo sostengono con sempre maggior decisione i medici, anche e soprattutto con il corredo di dati scientifici. A ribadirlo un articolo pubblicato alla fine di settembre su Repubblica.it – a firma di Irma d’Aria – dedicato al criterio giusto da seguire per scegliere lo sport dei figli, specie ora che con l’arrivo dell’autunno le famiglie sono pronte a iscrivere bambini e ragazzi a qualche corso sportivo perché ormai il messaggio che il movimento è salute è chiaro a tutti.

NON C’E’ UNO SPORT IDEALE PER I NOSTRI FIGLI – Un tema affrontato da due esperti, e in particolare alla domanda ‘qual è lo sport ideale da far praticare al proprio figlio?’ risponde Fabio Zaina, fisiatra specialista dell’Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale. “Non esiste. Bisogna precisare che non ci sono preclusioni verso gli sport asimmetrici, che il nuoto non è una panacea per ogni disturbo, che la ginnastica artistica e ritmica possono favorire la progressione di curve o mal di schiena in chi è già predisposto, che calcio e pallavolo sono sport senza particolari problematiche”, afferma Zaina, aggiungendo che l’ideale, quindi, è praticare tanta attività sportiva “tenendo presente che sport molto mobilizzanti della colonna (ginnastica artistica e ritmica, o nuoto ad esempio) mettono più a rischio, soprattutto in casi di predisposizione, mentre sport in carico contribuiscono a rinforzarla perché costringono a vincere la forza di gravità”. 

Il tennis è adatto ai bambini

TENNIS: NESSUN RISCHIO PER LA SCHIENA – Quindi nel proseguo dell’articolo uno specifico paragrafo è dedicato al tennis, ricordando anche i vari studi scientifici usciti di recente secondo cui questa disciplina sportiva – in costante diffusione, anche grazie a varianti più semplici come il padel – è quella che più allunga la vita. Però alcuni genitori hanno ancora timore trattandosi di uno sport asimmetrico. <i>“Il tennis è uno sport praticato da tanti adolescenti in tutto il mondo e da sempre, nonostante la mancanza di dati a disposizione, viene considerato fattore di rischio per chi ha la scoliosi o comunque causa di mal di schiena. Noi abbiamo condotto uno studio per verificare se effettivamente esista una prevalenza di patologie della colonna nei giocatori di tennis agonisti rispetto a chi non pratica questa disciplina”. Lo studio ha comparato 100 tennisti agonisti (50 femmine) a 200 studenti della stessa età (12 anni). Dai dati raccolti non sono emerse differenze fra i due gruppi.Del resto oggi si utilizzano nel tennis racchette molto leggere e si fa molta ginnastica compensativa, tutto ciò limita di molto lo sforzo asimmetrico rispetto a un tempo”, conclude il fisiatra specialista dell’Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale.

Giochi a tennis? Vivrai più a lungo. I risultati di una nuova ricerca

 

5/5

More to explorer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Net-Gen

“Le infinite radici della bellezza del tennis sono autocompetitive. Si compete con i propri limiti per trascendere l’io in immaginazione ed esecuzione.”

Contatti