Lemon Bowl: Carlo Paci, Spircu e Ricci sono in semifinale

Recitano un ruolo da protagonisti le promesse del tennis romagnolo nel classico Lemon Bowl, il torneo giovanile internazionale che dal 1985 tiene banco fino all’Epifania in vari circoli romani. Tre di loro (Dennis Spircu e Carlo Paci fra gli under 10 e Mattia Ricci nell’under 14 maschile) hanno infatti centrato l’ingresso nelle semifinali della prestigiosa competizione, come pure l’emiliana Micol Salvadori, confermando una volta di più la bontà del lavoro e la qualità tecnica dei circoli di casa nostra. 

Dennis Spircu (Scuola Federale Tennis San Marino) a Roma

Nel torneo under 10 maschile prosegue l’avventura sui campi capitolini di Dennis Spircu. Il classe 2009 in forza alla scuola Federale Tennis Sammarinese, allievo di Corrado Rosti e Corrado Barazzutti, nei quarti ha sconfitto per 61 63 Filippo Catalano (Tecariba) e si giocherà un posto in finale con Alex Romano (Asd Nice). Tra i migliori quattro del tabellone c’è anche Carlo Paci (Tennis Club Valmarecchia), che ha saputo prevalere per 75 16 7-3 su Luca Cosimi (Ostia Antica) e adesso trova sulla sua strada il campano Federico De Matteo (Asd 2000). 

Nella corrispondente fascia di età femminile continua il percorso impeccabile di Micol Salvadori (Circolo Tennis Bologna),che grazie al successo in due set (63 75) su Silvia Dalle Molle (Centro Sportivo Rai) conquista un posto in semifinale dove troverà dall’altra parte della rete Carola Manfredonia (Cs Massafra). 

Mattia Ricci (Gruppo Tennis Rivazzurra)

Non si ferma neppure nell’Under 14 maschile il riminese Mattia Ricci (Gruppo Tennis Rivazzurra, numero 4 del tabellone), che ha sconfitto 61 63 Adriano Barbaro (Tennis Club Genova), quinta testa di serie del torneo, e sfida per l’accesso alla finale il campano Luciano Barbarino (Tc Vomero Napoli), classifica 2.8 e primo favorito del torneo.

Tricolori under 16 al Tennis Club Faenza: è conto alla rovescia

 

5/5

More to explorer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Net-Gen

“Le infinite radici della bellezza del tennis sono autocompetitive. Si compete con i propri limiti per trascendere l’io in immaginazione ed esecuzione.”

Contatti