Federico Gaio

Challenger di Todi: Federico Gaio soffre ma piega in rimonta Matteo Viola

Esordio sofferto ma positivo per Federico Gaio agli Internazionali Città di Todi, challenger Atp (montepremi 88.520 euro) che segna la ripartenza del circuito dopo quasi sei mesi di stop (altro torneo della stessa categoria a Praga) dopo la cancellazione del torneo di Washington.

Il 28enne tennista faentino, numero 130 del ranking mondiale e terza testa di serie (prima di lui nel seeding lo spagnolo Roberto Carballes Baena, numero 99 Atp, e Marco Cecchinato, numero 113 della classifica mondiale), nel match clou serale ha superato in rimonta, con il punteggio di 3-6 6-3 7-5, il veneziano Matteo Viola, numero 222 Atp. Il romagnolo si è visto annullare quattro match point, riuscendo a chiudere la contesa dopo due ore e 22 minuti. Il giocatore seguito come coach da Daniele Silvestre (con Umberto Ferrara nuovo preparatore atletico) si giocherà un posto nei quarti di finale con Alessandro Giannessi, che ha sconfitto per 6-2 6-2 il francese Maxime Janvier.


 

VIDEO-INTERVISTA A FEDERICO GAIO/

In tabellone principale a Todi grazie a una wild card c’è anche Francesco Forti, numero 446 Atp e portacolori del Circolo Tennis Massa Lombarda: il 21enne di Cesenatico debutta martedì sera affrontando Lorenzo Musetti, numero 284 della classifica mondiale, per un derby tra wild card rivincita dell’avvincente testa a testa andato in scena il mese scorso nella fase a gironi di serie A1, campionato che ha poi visto il Park Genova del talento di Carrara conquistare lo scudetto tricolore.  

Federico Gaio, Umberto Ferrara e Daniele Silvestre con Gabriele Guerrini (Match Point Milano Marittima)

Lo stesso Forti, in coppia con il compagno di squadra Alessio De Bernardis, è al via anche in doppio (wild card): i due saranno opposti agli argentini Facundo Bagnis e Renzo Olivo.

Francesco Forti

Francesco Forti (foto FIT/Giampiero Sposito)

Immagini collegate:

5/5

More to explorer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Net-Gen

“Le infinite radici della bellezza del tennis sono autocompetitive. Si compete con i propri limiti per trascendere l’io in immaginazione ed esecuzione.”

Contatti